Le mostre da non perdere in autunno/inverno 08/11/2017
Quando l'autunno si fa sentire e l'inverno è ormai alle porte (Winter is coming!), non possiamo che rifugiarci nella nostra città d'arte Firenze. Naturalmente si parla di un programma di mostre che ci parlano d'arte, dal '500 fino all'epoca moderna.
Seguiteci nei seguenti consigli:
- Il Cinquecento a Firenze
Palazzo Strozzi, Firenze - 21 settembre 2017 - 21 gennaio 2018
Il Cinquecento a Firenze - Tra Michelangelo, Pontormo e Giambologna. In mostra a Palazzo Strozzi la Firenze del cinquecento in arte con 70 opere di Bartolomeo Ammannati, Rosso Fiorentino, Pontormo, Michelangelo, Giorgio Vasari, Bronzino, Santi di Tito e Giambologna
Orari: tutti i giorni, festivi compresi dalle 10 alle 20; giovedì dalle 10 alle 23
Ingresso: intero 13 euro - ridotto 10,50 euro - ridotto ragazzi 5 euro - Utopie Radicali. Oltre l'architettura
Strozzina - Palazzo Strozzi, Firenze - Dal 20 Ottobre 2017 al 21 Gennaio 2018
Il Centro di Cultura Contemporanea di Palazzo Strozzi, ovvero la Strozzina, ospita fine ottobre a fine gennaio un'interessante mostra dedicata al movimento radicale fiorentino degli anni Sessanta e Settanta guidato da Gianni Pettena, Archizoom, Remo Buti, Superstudio, Lapo Binazzi e Ufo, 9999 e Zziggurat. Perché Firenze non è solo Cinquecento, non è solo Rinascimento ma è anche avanguardia e scardinamento dei canoni estetici
Orari: da martedì a domenica, dalle 10 alle 19.
Visite guidate gratuite tutti i sabati e tutte le domeniche alle ore 16.30 e alle ore 17.30
Ingresso: intero 5 euro - ridotto 4 euro - scuole 3. Biglietto congiunto mostra Il Cinquecento a Firenze: intero 12 euro - ridotto 10.50 - scuole 5 - I Nipoti del Re di Spagna
Palazzo Pitti, Firenze - 19 settembre 2017 - 7 gennaio 2018
Può una sola opera costituire l'intera mostra? A quanto pare si, a patto ovviamente che l'opera sia di immenso valore artistico ed abbia una storia particolare da raccontare, legata al soggetto, alle tecniche e anche al luogo. È questo il caso de I Nipoti del Re di Spagna, capolavoro neoclassico di Anton Raphael Mengs in mostra nella Sala delle Nicchie di Palazzo Pitti. Un'opera che torna a casa perché è proprio agli Uffizi che Mengs ha ritratto i due piccoli nipoti di Carlo III, all'ora residenti a Firenze.
Orari: lunedì - domenica 8.15-17.30 - chiuso primo e ultimo lunedì del mese, a Natale e Capodanno
Ingresso: al complesso di Palazzo Pitti - Intero 8,50 - ridotto 4,25 - Lloyd. Paesaggi toscani del Novecento
Villa Bardini, Firenze - Fino al 7 gennaio
A discapito del nome, Llewelyn Lloyd è un pittore italiano - e toscano - tra i massimi esponenti dell'arte italiana a cavallo tra l'800 e il 900. Tra gli artisti della corrente del Divisionismo toscano, Llewelyn Lloyd ha saputo raccontare il paesaggio toscano con colori e forme nuove. Saranno in esposizione a Villa Bardini una summa dei suoi lavori artistici più significativi
Orari: da martedì a domenica, dalle 10 alle 19
Visite guidate gratuite tutti i sabati e tutte le domeniche alle ore 16.30 e alle ore 17.30



